Recensione: Ventiquattr’ore nella vita di una donna

Ventiquattr’ore nella vita di una donna

di Stefan Zweig

Ventiquattr'ore nella vita di una donna di Stefan ZweigSino a che punto ci si può spingere per seguire una persona sconosciuta, la propria e l’altrui follia mettendo in discussione valori, affetti e morale?
In “Ventiquattr’ore nella vita di una donna” Zweig ci trascina in un vortice di sentimenti, di imprevisti, atti coraggiosi e immense umane debolezze che cambieranno per sempre la vita della protagonista. Perché si può programmare anche la più spettacolare delle giornate ma non si può programmare l’istinto.


Rating


Sinossi

Primi anni Venti. Uno scandalo sconvolge la sonnolenta vita di un lussuoso hotel della Costa Azzurra: Madame Henriette, moglie e madre irreprensibile, fugge nottetempo con un giovane bellimbusto francese appena conosciuto. Subito, la tresca infiamma il pettegolezzo tra i villeggianti: unico a prendere le difese della donna è il narratore-protagonista. Colpita dall’accaduto, Mrs. C., una distinta gentildonna inglese, decide di confessare proprio a lui il suo più intimo e scandaloso segreto: il racconto delle ventiquattr’ore che trent’anni prima cambiarono per sempre la sua vita.


Stefan ZweigL’autore

Stefan Zweig, morto suicida in Brasile all’età di 61 anni, nacque nel 1881 a Vienna e fu scrittore, giornalista, biografo, e drammaturgo.


Citazioni

L’uomo in genere ha poca fantasia. Ciò che non lo interessa direttamente, che non arriva con insistente pungolo a penetrare fino ai suoi sensi, difficilmente lo smuove.

Solo individui freddi, molto equilibrati, hanno simili momenti, in cui la passione erompe subitanea come una valanga, terribile come un uragano: in quei momenti, anni interi di forze inutilizzate precipitano e si inabissano nelle profondità dell’animo


Dettagli

Genere: Narrativa classica
Editore: Garzanti
Collana: I grandi libri
Data uscita: 03/07/2014
Pagine: 85
ISBN: 9788811810698
Acquistalo su Amazon.it






Recensione di “Ventiquattr’ore nella vita di una donna”, di Stefan Zweig, 27.01.2018

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *