Sette brevi lezioni di fisica
di Carlo Rovelli
Lo so, lo so, tutti coloro che hanno letto “Sette brevi lezioni di fisica”, digiuni o quasi di ogni nozione in materia, lo hanno trovato semplice e piacevole ma io ho voluto mantenere qualche riserva. Sino alle prime quattro o cinque righe dove ho compreso quanto sarebbe stato piacevole l’approccio a questa materia per me pressoché sconosciuta. Si comprende immediatamente che Carlo Rovelli non è solo un fisico (e ricercatore, e scrittore) ma è anche un insegnante, di quelli capaci di incantare mentre spiegano la materia che amano, capaci di trasmettere con leggerezza, ironia e nitida passione anche concetti ampi e articolati.
Rating
/ 5Descrizione
«Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato». Tale è il presupposto di queste «brevi lezioni», che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente.
L’autore
Carlo Rovelli è nato a Verona nel 1956 ed è un fisico co-fondatore della “loop quantum gravity” (teoria della gravità quantistica a loop). Con il suo libro “La realtà non è come ci appare” ha vinto il Premio Letterario Merck (2014) e il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica per il libro (2015).
Autori, scienziati, musicisti, pittori citati nel libro
Einstein, Kant, Lev Landau, Newton, Laplace. Lev Landau, Faraday, Maxwell, Carl Friedrich Gauss, Bernhard Riemann, Max Planck, Darwin, Niels Bohr, Mendeleev, Werner Heisenberg, Anassimandro (610 a.C.), Parmenide, Pitagora, Aristotele, Dante, Copernico, Murray Gell-Mann, R. Feynman, Paul Dirac, Galileo e Keplero, Boltzmann, Michele Besso, Martin Heidegger, Roberto Calasso, Stephen Hawking, Giulio Tononi, Baruch Spinoza
Testi citati nel libro
- Il Requiem di Mozart
- L’Odissea di Omero, 800 a.C.
- Michelangelo Bonarroti, pittore della Cappella Sistina
- Sul cielo, Aristotele
- De rerum natura, Lucrezio
- Finnegans Wake di James Joyce
Argomenti trattati o citati
- Meccanica dei Quanti
- Teoria della relatività
- Campo elettromagnetico e onde radio
- La curvatura di Riemann
- I buchi neri
- Legge di Planck
- Il Big Bang
- La radiazione cosmica di fondo
- Stelle binarie
- Salti quantici
- Quarks, elettroni, gluoni e fotoni (particelle elementari)
- Modello standard delle particelle elementari
- Neutirini e bosone di Higgs
- Materia oscura
- Gravità quantistica e gravità quantistica “a loop”
- Termodinamica
- Termini “indicali” (qui, adesso…)
Citazioni
La forza che tiene incollati i quarks all’interno dei protoni e dei neuroni è generata da particelle che i fisici, con poco senso del ridicolo, chiamano gluoni, dall’inglese “glue”, colla. In italiano si tradurrebbe colloni, ma fortunatamente usano tutti il nome inglese.
L’immanifesto è molto più vasto del manifesto (R. Calasso)
Risorse esterne
- Video: Einstein “is the Moon there when no one looks?”
- Pagina su Anassimandro
Altri libri dello stesso autore
- Fatti nostri, Bertani editore, 1977 – ISBN 978-88-89035-17-7
- Che cos’è il tempo? Che cos’è lo spazio?, Di Renzo Editore, 2006 – ISBN 88-8323-082-5
- Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro, Mondadori Università, 2011 – ISBN 978-88-6184-075-1
- La realtà non è come ci appare – La struttura elementare delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2014 – ISBN 978-88-6030-641-8
- Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, 2014 – ISBN 9788845929250
- L’ordine del tempo, Adelphi, 2017, – ISBN 9788845931925
Dettagli
Genere: Fisica
Editore: Adelphi
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Data uscita: 22/10/2014
Pagine: 88
ISBN: 9788845929250
Acquistalo su Amazon.it