Jane Austen
Di Manuela Santoni
Chi ha letto i romanzi di Jane Austen ha avuto modo di amare i luoghi in cui essi sono ambientati. E non solo, generalmente, l’Inghilterra del 1800 ma anche le sue residenze, le sue dimore ricche di dettagli e di abitudini, protagoniste al fianco dei protagonisti.
“C’era la casa grande e la casa piccola; un invito al tè, un invito alla cena e a volte un pranzo all’aperto; la vita restava confinata tra utili amicizie e rendite adeguate”
[Il lettore comune, Virginia Woolf]
È in questi luoghi che Jane Austen ha vissuto, senza spostarsi mai all’estero, senza conoscere, se non dai libri della biblioteca di suo padre, il mondo fuori dalla tanto amata Inghilterra. Ma c’è un’altra esperienza che Jane Austen non ha fatto: quella di creare una famiglia. Quella di vivere appieno l’amore che tanto ha narrato nei suoi romanzi, l’amore per un uomo, l’amore per i figli. Jane Austen ha infatti scelto di vivere con la madre e le sorelle, di non conformarsi alle regole imposte dal suo tempo, dedicando tutta la sua – purtroppo breve – esistenza alla scrittura e alla lettura.
Ed è proprio questo aspetto della sua vita che viene approfondito nel graphic novel biografico “Jane Austen”. Con oltre ottanta tavole monocolore, dal tratto morbido ma incisivo, Manuela Santoni ci narra le scelte di una donna che, in un tempo in cui al gentil sesso non era consentito nemmeno inviare una lettera a un amico, ha deciso di seguire la sua passione senza preoccuparsi di soddisfare le aspettative della società.
“Elinor, solo coloro che sanno cosa sia soffrire possono essere orgogliosi e indipendenti”
[Marianne Dashwood, Ragione e sentimento]
Il graphic novel è impreziosito in chiusura dall’intervento di Mara Barbuni (direttrice di “Due pollici d’avorio” la rivista letteraria della Jane Austen Society of Italy) che non solo lo arricchisce di dettagli e di curiosità circa la vita della scrittrice in relazione al tessuto sociale dell’800 e dei relativi costumi, ma fornisce anche interessanti chiavi di lettura per tutta la produzione della Austen.
Senza dubbio Manuela Santoni e Mara Bruni hanno creato un piccolo gioiello da affiancare alle note opere di una delle scrittrici più amate da tutto il mondo.
Risorse
Sito dell’autrice Manuela Santoni
Sito della Jasit (Jane Austen Society of Italy)
Consigliato: sìLe tavole
Descrizione

L’autrice

Scheda del libro
Genere: Narrativa a fumetti
Editore: Becco Giallo
Collana: Biografie
Data uscita: 23/02/2017
Pagine: 144
ISBN: 9788899016470