Recensione: Novecento

Novecento

di Alessandro Baricco

Lo lessi la prima volta da giovane, “Novecento“. A venti anni di distanza, questo è un libro che cambia completamente di prospettiva. Mi par ora, d’averlo letto al tempo indossando quei robusti occhiali tipici della gioventù, presente? Quelli che non si spaccano nemmeno se ne combini una a giorno, quelli che osservandoci attraverso una lunghissima strada, o un’intera metropoli, non ci si vede la fatica del percorso ma solo la voglia di sapere cosa trovarci. Di stupirsi. Di sbagliare e cambiar rotta. Al tempo, “Novecento” non mi aveva convinta.

Se ne cambiano di occhiali nell’arco di una vita, si passa da quelli robusti a quelli confortevoli. Si passa dall’irrefrenabile voglia di correre in ogni punto del mondo, senza bagaglio, a quella di sentirsi al sicuro, nel proprio.

Novecento di Alessandro Baricco“Novecento” narra dell’immensità del mondo, del timore di viverci dentro come un granello di sabbia, dell’incertezza verso l’ignoto. Della sensazione che ogni tanto prende la gola, quella che ti fa pensare che ci sono troppe scelte da fare nell’arco di una vita, che ogni tanto ti scoraggia. E allora stai comodo nel tuo soggiorno, rimetti a posto i mobili, i libri, tutte le emozioni già note. Se va tutto bene.

Novecento è un monologo teatrale di poco più di sessanta pagine (trasposto in modo eccellente in “La Leggenda del pianista sull’oceano”, tra gli altri) scritto in modo straordinariamente Baricco, che non ti molla dal momento in cui la nave salpa sino a che non scendi con lui.


Rating

/ 5


Descrizione

Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.


L’autore

Alessandro BariccoAlessandro Baricco nasce a Torino nel 1958, si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.


Citazioni

Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio.


Progetto PlayNovecento di Alessandro Baricco e djset Alessio Bertallot


Filmografia 

Dal romanzo è stato tratto il film del 1998 “La leggenda del pianista sull’oceano“, diretto da Giuseppe Tornatore.

La leggenda del pianista sull'oceano


Dettagli

Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica
Data uscita: 27/12/2012
Pagine: 62
ISBN: 9788807880889
Acquistalo su Amazon








Recensione del libro “Novecento” di Alessandro Baricco, 19.04.2018

Related Posts

4 Commenti

  1. After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.

  2. After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.

  3. I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *