L’egoismo è inutile – L’uomo col Megafono
di George Saunders
Cinque stelline per questo libro piccino di George Saunders che racchiude speranza (per il messaggio iniziale ai giovani laureati, “siate gentili”), ma che soprattutto, ne “L’uomo col Megafono” punta i riflettori sulla povertà della narrazione mediatica a cui ogni giorno siamo bombardati, invitando ogni fruitore ad approfondire dogmi scontati, a mettere in discussione notizie imprecise, a ricercare la verità dietro qualsiasi banalissimo dato passato come informazione. Un tema che mi sta molto a cuore, un tema che mi fa letteralmente impazzire quando noto superficialità nel condividere notizie non verificate, frasi estrapolate e manomesse.
Dovrebbe essere dovere di chi racconta i fatti quotidiani attraverso i media, riuscire a restare attendibile senza incitare alla rabbia o alla condanna di altri individui più o meno distanti da noi. Ma qualora colui che informa sia soggetto – o meramente spinto – a riportare notizie approssimative, volte allo scoop e al sensazionalismo, è allora che l’utente deve impegnarsi per riuscire a disgiungere il vero dalle banalità e dalla cattiveria, spingendo con il tempo i mass media a tornare ad essere più servizio pubblico e meno impresa.
“Ora va bene il profitto, la redditività. Ma se vanno a discapito di ogni altra considerazione, ci ritroveremo trasformati in eterni bambini, perché ci siamo negati l’uso delle nostre facoltà più elevate. A ogni dibattito dai toni funerei sulla posizione del feto all’interno del corpo della mamma assassinata […] diventeremo più ridicoli ed esagerati, e dunque più vulnerabili. Delegando la narrazione di massa a soggetti che mettono al primo posto il profitto, facciamo una concessione pericolosa.”
Rating
/ 5
L’autore
George Saunders è nato negli Stati Uniti nel 2 dicembre del 1958 ed è uno scrittore e saggista statunitense. Ha vinto il National Magazine Award nella categoria “narrativa” nel 1994, 1996, 2000 e 2004 ed ha ricevuto il secondo premio nel 1997 al O. Henry Awards.
La sua prima raccolta di racconti Il declino delle guerre civili americane, è stato finalista nel 1996 al PEN/Hemingway Award.
Nel 2006 è stato insignito dei prestigiosi premi MacArthur Fellowship e Guggenheim Fellowship. Sempre nel 2006 ha vinto il Premio World Fantasy per il suo racconto breve “CommComm”.
La sua raccolta di racconti Nel paese della persuasione è stata finalista allo Story Prize nel 2007.
Nel 2013, ha vinto il PEN/Malamud Award.
Nel 2017 il suo primo romanzo, Lincoln nel Bardo, è stato premiato con il Man Booker Prize.
Citazioni
“La natura umana non è tale che, date certe condizioni, la stupidità finisce per prevalere, contagiando gli intelletti più brillanti, abbassando il livello di tutti?”
“Le rappresentazioni del mondo non sono mai il mondo vero e proprio. Abbassiamo il volume del Megafono e insistiamo affinché diffonda messaggi quanto più precisi, intelligenti e umani.”
Dettagli
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Minimum Fax
Data uscita: 22/02/2018
Pagine: 72
ISBN: 9788875219000
Listino: € 5,00
Acquistalo su Amazon.it
Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.