Recensione: In Albis

In Albis di Nivangio Siovara

In Albis

Di Nivangio Siovara

Credo sia capitato a chiunque, in famiglia, di dire quel “sì” che invece vorrebbe essere un “no”. Di fare una tal cosa in nome del dovere, senza provare realmente gioia nel farla. Compito mio, compito tuo, suo. Occorre farlo.
Nei tempi, mi raccomando.

“Giustificarsi con Scusi ma c’era traffico… è come dire Scusi il ritardo ma l’attrito dell’aria m’ha molto rallentato”

Le aspettative in una famiglia sono sempre alte, alte per tutti.

Per la madre, per il padre, per i figli. Ognuno cerca di fare del suo meglio, ruotando attorno al perno delle responsabilità, così da non deludere nessuno, così che ci sia “un-ambiente-sereno”.

In Albis di Nivangio Siovara

Sino a che, inevitabilmente, accade che non si riesca a fare tutto come si deve: un imprevisto, un ritardo, un insuccesso. A volte molti, a volte ne basta uno. Il perno si spezza, divenuto sottile a girarci attorno come trottole impazzite, consumato.

Vive questo la famiglia di “In Albis”, un romanzo corale che a mezzo di una scrittura complessa e a tratti sperimentale ne indaga le dinamiche tra i componenti. Ma non quando va tutto bene, no. I bambini felici a scuola, la salute niente male, il lavoro per fortuna c’è. No.

Quando le abitudini vengono sconvolte dalla morte improvvisa e bizzarra del loro storico gatto. È allora che, scelta dopo scelta, silenzio dopo silenzio, rabbia dopo rabbia, la famiglia con le fondamenta di pan bagnato collassa su se stessa in un epilogo straziante.

Quando è stato, esattamente, il momento in cui quel “sì” sarebbe stato meglio fosse un “no”?

Lettura consigliata: sì

In Albis di Nivangio Siovara


Descrizione

“La verità è quella cosa che quando la vedi muori”. La morte del gatto di casa è come una crepa sottile che, da sempre annidata tra le fondamenta, a un tratto s’allarga e si rivela minacciando di far crollare l’intero edificio. Emerge così un groviglio di oscure tensioni nei rapporti tra i componenti della famiglia, fino ad allora nascoste dall’abitudine, dai ruoli, dal perbenismo. A guidare il lento disfacimento dei protagonisti di questo romanzo, un’enigmatica, inquietante presenza soprannaturale che si aggira non vista tra le stanze: li accompagnerà fino al tragico epilogo.


L’autore

Nivangio SiovaraNivangio Siovara non esiste, è solo uno pseudonimo. Come Atena, è nato dalla testa del padre che non abbandona mai; trascorre, anzi, il proprio tempo ad osservarlo con scientifico interesse. Il risultato è una continua produzione di oscuri scritti, di cui questo libro è un’eccellente testimonianza. Il genitore, rassegnato, gli concede completa libertà, nella speranza che diventi per lui l’immancabile bastone della vecchiaia.

 


Scheda del libro

In Albis di Nivangio SiovaraGenere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Prospero Editore
Collana: Prospero romanzi
Data uscita: 28/04/2018
Pagine: 208
ISBN: 9788885491328
Acquistalo su Amazon.it






Dettagli

Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Prospero Editore
Collana: Prospero romanzi
Data uscita: 28/04/2018
Pagine: 208
ISBN: 9788885491328
Acquistalo su Amazon.it














Recensione del romanzo “In Albis” di Nivangio Siovara, Prospero Editore. 20.09.2018.




Related Posts

6 Commenti

  1. After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.

  2. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  3. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  4. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *