Il suono del mondo a memoria
Di Giacomo Bevilacqua
Un graphic novel commovente, lirico, che seguendo il protagonista in una sfida atipica nella caotica New York affronta la riabilitazione di un’anima dopo un tragico evento. Uno di quegli eventi che alla fine capita a tutti, di quei fatti che prima dei trenta se sei fortunato non ci fai caso, ancora fasciato nell’alone di immortalità adolescenziale, ma che dopo i quaranta ti si materializzano fissi e concreti davanti come i cartelli delle indicazioni stradali.
Una storia in mirabile equilibrio tra il surreale e il necessario, tra il presente e un passato che è tutto tranne che passato, tra la ragione e l’indispensabile irrazionalità. Sam fugge da un posto per ritrovarsi uguale in un altro quando scopre di aver perso irrimediabilmente qualcosa senza riuscire a capire come, senza poter mettere a fuoco quando. Troverà le risposte davanti a un quadro, nella pace ovattata di un luogo sicuro e pieno zeppo di tempo.
Pulito nel testo, nei tratti e nei colori, Giacomo Bevilacqua in questo graphic novel trasforma la poesia in immagini e in prosa, meditando sull’urgenza di condividere ciò che talvolta vorremmo nemmeno esistesse per noi. Non per cancellare, o per dimenticare. Per avere domani un passato nuovo che sia in grado di confortare quello vecchio, di aggiungergli un po’ di colore, un po’ di luce, per farlo somigliare meno a un baratro e di più alla fine di una galleria.
“Le regole autoimposte nascono da un mio bisogno primario: soffrire il meno possibile”.
Consigliato: sìScheda del libro
Genere: Narrativa a fumetti
Editore: BaoPublishing
Collana: Varia
Data uscita: 14/09/2016
Pagine: 179
ISBN: 9788865437179