Destinatario sconosciuto
Di Kressmann Taylor
“Destinatario sconosciuto” è un breve romanzo epistolare rimasto pressoché sconosciuto per sessant’anni: dal 1938 quando Kressmann Taylor (il cui vero nome è Kathrine Taylor; Kressmann è il nome di battesimo del marito) lo vide pubblicato sulla rivista “Story” di New York sino al 1999 quando, tradotto in francese e trasposto nell’omonimo film di W. C. Menzies, divenne un best seller e conobbe la fama mondiale.
Nel romanzo siamo nei primi anni trenta, gli anni dell’ascesa al comando di Hitler e delle sue promesse fatte ai tedeschi per il riscatto di una nazione umiliata dalla Grande Guerra. Attraverso lo scambio di una ventina di lettere tra il tedesco Martin (uomo d’affari che dall’America torna in Germania con la sua famiglia) e il suo amico ebreo-americano Maxel (che resta in California per gestire la galleria d’arte di cui entrambi sono soci) “Destinatario sconosciuto” racconta la storia di un’amicizia intensa, fraterna, messa gravemente alla prova da una situazione politica imponente, a tratti incomprensibile.
Maxel e Martin, ormai lontani, si scrivono continuando a gestire l’attività lavorativa a distanza, ricordando esperienze condivise e progettando giorni in cui si ritroveranno a pranzare nuovamente assieme. Poi la svolta agghiacciante: una persona cara a entrambi resta incastrata in un dubbio futuro. Diventa il perno attorno al quale i comportamenti dei due amici iniziano a ruotare vorticosamente, sino a prendere direzioni opposte, sino a portarli ad assumere comportamenti di cui un tempo si sarebbero vergognati. Un finale spiazzante.
Un romanzo storico semplice, breve e diretto, testimone di quanto il contesto storico-politico abbia influenzato, e lo faccia tutt’ora, non solo le sorti di un intero paese ma le decisioni di ogni singolo individuo.
Consigliato: sì
DESCRIZIONE
Novembre 1932. L’ebreo Max Eisenstein e il tedesco Martin Schulse, soci in affari a San Francisco e amici fraterni, si separano. Martin torna in Germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l’ombra nera della storia: nel 1933 Hitler prende il potere e Martin si lascia sedurre dall’ideologia nazista. Martin non cambia atteggiamento nemmeno quando Max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella Griselle, un’attrice austriaca che è stata amante di Martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a Berlino. E proprio questo comportamento porterà a un simbolico rovesciamento dei ruoli e ad una raffinata vendetta.
Scheda del libro
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Rizzoli
Collana: BUR la scala
Data uscita: 22/01/2003
Pagine: 80
ISBN: 9788817128216
Acquistalo su Amazon.it
Dettagli
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Editore: Rizzoli
Collana: BUR la scala
Data uscita: 22/01/2003
Pagine: 80
ISBN: 9788817128216
Acquistalo su Amazon.it
L’autrice
Kathrine Kressmann
Leggi la biografia su Wikipedia [wp-svg-icons icon=”redo-2″ wrap=”span”]
At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.
Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.