Recensione: Afrodite bacia tutti

Afrodite bacia tutti, Stefania Signorelli

Afrodite bacia tutti

Di Stefania Signorelli

Afrodite bacia tutti, Stefania Signorelli“Afrodite bacia tutti”, di Stefania Signorelli: è impossibile non leggere tutto d’un fiato questo prezioso, piccolo libro. Storia dopo storia, immagini e musiche di sottofondo che passano davanti agli occhi come nei teatrini kamishibai di un tempo.

Iniziata la lettura, in men che non si dica ci troviamo a straziarci per Pandora e per il suo torturato essere, a storcere il naso davanti ai fattacci messi in opera da un Narciso hikikomori tremendo ed egoista, a sorridere amorevolmente per l’ilare atteggiamento di Anchise e a sgridare infastiditi un saccente Teseo.

Conosceremo anche nuovi Afrodite, Phobos, Eco, Mida e Persefone, tra gli altri. Ognuno con le loro caratteristiche, ognuno dentro una storia che potrebbe essere la nostra. Una è sicuramente stata la mia.

 

Afrodite bacia tutti, Stefania SignorelliIl mio nome è Pandora e, nonostante i miei sforzi, il vaso non è chiuso in una stanza o seppellito dalla sabbia in fondo al mare. In ogni istante con me, sotto i miei capelli. Acconciature con la riga in parte, chignon, cappello di paglia, frangetta. La bocca. Un coperchio imperfetto. La pelle sottilissima, la più esile parete del più imperfetto vaso. Quanto potrò reggere ancora? Come ho potuto reggere finora?

“Afrodite bacia tutti”, di Stefania Signorelli, è la raccolta di tredici racconti, di tredici personaggi della mitologia greca ridipinti con colori tenui e collocati in tredici situazioni moderne talvolta scanzonate, molto spesso malinconiche, sempre vere. Storie comuni di ognuno di noi nel quale il mito non rivive per rilettura ma è protagonista attuale ed eterno in ogni situazione: nella paura, nelle fissazioni, nei disagi, nella speranza e nell’amore.

Avrei voluto una vita chiara e semplice come il pane, ma nonostante le più nobili intenzioni ecco che mi aggiro nella mia piccola schiera di pensieri. Ferite subìte e ferite inferte. Continuamente. Goffi ricci di mare che tentano un abbraccio e litigano tra loro sul dolore che ne deriva.

Lo stile di scrittura è perfetto per il tema, tremendamente perfetto: aulico, fluido, ricco. Scandisce il tempo con maestria e tira, trascina e blocca il lettore per poi farlo ripartire, salire e scendere. Aspettare, riflettere. Musica d’uno spartito d’arpa antica che resta nell’aria anche dopo aver finito la lettura.
Consigliatissimo!

Le travi scricchiolano, mancano i vetri alle finestre, le porte sono scardinate.
Il vaso, non ricordo come, temo di averlo aperto tempo fa.


Rating

/ 5


Descrizione

Afrodite bacia tutti, Stefania SignorelliMiti greci sonnecchiano, ma non troppo, in corpi contemporanei. Perché gli dèi non solo non sono morti, ma godono di ottima salute. Abitano in questi tredici racconti “caleidoscopio” Mida, che non è un re ma ha il vizio dell’oro e teme di condividerlo con gli sbarcati; Narciso, che ama solo se stesso e i selfie che lo ritraggono; Ercole, manovale malinconico con ex moglie molto a carico; Penelope, fedele a una città perduta.

La bella Elena, che perde, alla lettera, la propria testa per Paride; Achille, responsabile aziendale delle risorse umane più che annoiato dalla mediocrità che lo circonda; Afrodite, sospirata da tutti (marito Efesto compreso); Pandora, che ha per vaso la propria mente e tenta invano di nasconderci ogni paura; Persefone, in crisi matrimoniale; Arianna, che ha perduto sia Teseo che il filo. E se Anchise è parcheggiato in casa di riposo, ovviamente Megera non può che essere un’ex fidanzata vendicativa quanto machiavellica.


Dettagli

Genere: Critica letteraria
Editore: Prospero Editore
Data uscita: 26/05/2017
Pagine: 184
ISBN: 9788898419999
Acquistalo su Amazon.it






Recensione del testo “Afrodite bacia tutti”, di Stefania Signorelli, Prospero Editore, 09.08.2018.

Related Posts

5 Commenti

  1. I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?

  2. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  3. I am a student of BAK College. The recent paper competition gave me a lot of headaches, and I checked a lot of information. Finally, after reading your article, it suddenly dawned on me that I can still have such an idea. grateful. But I still have some questions, hope you can help me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *